Concorso di idee sopraelevata 2013
Flusso, divenire, crescere, trasformare, innovare, sensi, mare, natura, elevazione, percorso, il manufatto che rivive, urbano, rinascita, aria, acqua, terra, fuoco, la storia, la città, la contaminazione, i pensieri e le parole che hanno dato vita al nostro concept, UrbanFlow-ers.
Racconto di un percorso che divide idealmente in quattro zone l’intorno, ognuna con riferimenti simbolici per la parte della città che si sta attraversando, le quali fluiscono facendo interagire ed amalgamare la parte a monte con quella a mare.
Il fluire da una zona all’altra è esclusivamente sensoriale in quanto vi è la presenza lungo il tragitto di elementi che richiamano le caratteristiche morfologiche cittadine.
I vari percorsi funzionali, pedonale, ciclabile, sensoriale e footing, sono stati integrati in modo dinamico attraverso forme curvilinee.
All’interno degli stessi sono presenti otto differenti tipologie di “moduli” che garantiscono un servizio oltre che un vero e proprio evento continuo per la città.
I moduli in breve:
* collegamento verticale di risalita (scale)
* punto ristoro
* view point con terrazza panoramica e risalita verticale (ascensore)
* eventi spot, teatro per piccole presentazioni cittadine
* zona relax
* bike sharing
* la ludoteca.
Gli stessi moduli rappresentano il punto di unione e integrazione tra il contesto cittadino e UrbanFlow.
La nuova identità è stata rappresentata dando vita all’area dismessa sottostante ospitando, in alcuni punti, attività socio-infantili connesse tra di loro dall’attività ludica che ha vita all’interno del cilindro trasparente simbolo del flusso e del divenire cittadino.
La naturalizzazione ed il tema dei percorsi verdi è stata rappresentata come un racconto vivibile attraverso il quale si passa da una tipologia all’altra.
Giardini differenti capaci di interagire con i 5 sensi:
* l’Udito con il Giardino del Vento
* l’Olfatto con il Giardino dei Profumi
* la Vista con il Giardino dei Colori
* il Tatto con il Giardino delle Ortiche
* il Gusto con il Giardino dei Sapori.
La ecologicità è stata affrontata come risposta innovativa alla crescente necessità di materiali che garantiscono alte prestazioni tecnologiche unite alla sicurezza nel pieno rispetto dell’ambiente.
Nello specifico si riportano le caratteristiche più significative dei materiali innovativi applicati:
VETRO impiegato per:
* vetro fotovoltaico stratificato del view point e pensilina del modulo eventi spot
* vetro autopulente dei moduli ristoro
* vetro antisfondamento del parapetto
le sue caratteristiche principali sono la possibile personalizzazione costruttiva e architettonica unita all’alta efficienza energetica e dall’isolamento termico e acustico.
ASFALTO ECO-COMPATIBILE impiegato per:
* pavimentazione del percorso ciclabile
* pavimentazione del percorso footing
caratterizzato da un massetto monolitico di alto pregio architettonico e da elevati valori di resistenza alla compressione e all’attrito per una maggiore efficienza energetica, una maggiore durata e minori spese di manutenzione.
RESINA BIO-COMPATIBILE impiegato per:
* pavimentazione della terrazza del view point e parte della passeggiata antistante
prodotto biocompatibile monocomponenti esenti da solventi pronti all’uso che permettono di ottenere effetti estetici particolari e personalizzati in tempi molto veloci.
TEAK impiegato per:
* pavimentazione del percorso pedonale.
SERIZZO impiegato per:
* pavimentazione del modulo ristoro e relax.
Il sistema di “relazioni” di UrbanFlow è caratterizzato da un collegamento facile e diretto tra le zone portuali, attualmente isolate, e il cuore vivo della città, attraverso i punti di risalita (scale e ascensori) che sono stati posizionati in punti strategici di interscambio e di attrattiva turistica.