VECCHIO MARINO 2 - Spazio e Stile
10429
single,single-portfolio_page,postid-10429,edgt-core-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,spazio e stile child-child-ver-1.0.0,spazio e stile-ver-1.2.1, vertical_menu_with_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

VECCHIO MARINO 2

Descrizione: ampliamento volumetrico.

Data: Genova 2012

Prestazione: progettazione preliminare ed esecutiva, DL, arredo, illuminotecnica.

 

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico di appartamento privato in Palau (OT).

I lavori realizzati, consistono nell’esecuzione di ampliamento (incremento volumetrico) nei limiti imposti dalla Legge Regionale n. 4 del 23 ottobre 2009, art.2 comma 4.

Il progetto prevede l’incremento volumetrico del 14% del Volume esistente.

La superficie oggetto di ampliamento è collocata nella parte Sud-Ovest, opposta al lato mare, in corrispondenza dell’attuale corte di ingresso all’appartamento. L’immobile oggetto di intervento fa parte di un più ampio complesso residenziale  denominato “Vecchio Marino 2”, l’ intervento rispetta le caratteristiche originarie di tale complesso e dell’immobile stesso ed è inoltre volto a conservare l’organismo edilizio, mantenendo le medesime caratteristiche tipologiche e materiche.

Il nuovo volume va a “riempire” il vuoto esistente fra l’immobile in oggetto ed il muretto di confine con il giardino della proprietà limitrofa, alto 65 cm.

La coerenza dell’intervento è determinata anche dalla continuità della falda di copertura che mantiene la medesima inclinazione in un prolungamento materico atto a completare il volume esistente.

A livello strutturale sono state apportate delle migliorie soprattutto nelle fondazioni della parte nuova in ampliamento, con la creazione di vespaio aerato, composto dalla posa di casseri a perdere, modulari in polipropilene riciclato, iglù.

I fronti esterni formanti in complesso un unico corpo architettonico, anche se di più appartamenti facenti capo a diversi proprietari, fanno corrispondere a tale unità di soluzione architettonica anche l’unitarietà dei  materiali di rivestimento e di finitura.

Tale continuità di rivestimento è affrontata realizzando la superficie di progetto nel medesimo materiale lapideo esistente.

Tags
ampliamento
Share